Visualizzazione post con etichetta cervelli funzionanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cervelli funzionanti. Mostra tutti i post

01 settembre, 2010

Paul Rand Retrospective Video

Leggo su Bloggokin e con immensa gioia copio ed incollo la notizia:

Recentemente Paul Rand è stato inserito postumo nel The One Club Hall of Fame, per l'occasione il team di Imaginary Forces ha creato questo cortometraggio che unisce animazione originale con una intervista videoregistrata di Paul Rand stesso, dove ci viene ricordato quanto il mondo della grafica, del design e della comunicazione deve a Paul Rand e di quanto il suo contributo sia unico e senza tempo.Per chi si stesse chiedendo chi è Paul Rand basta andare a dare un occhiata qui su Bloggokin e qui sul sito (postumo) dello stesso Rand.

23 agosto, 2010

Olle Eksell

Ecco, Olle è un genio. Io la penso così. Mi sono imbattuta per caso alcuni anni fa nel suo lavoro e da subito l'ho amato. Amore a prima vista, fatta di piccole figure con bombetta ed ombrello per gli uomini ed eleganti cappellini per le dame. La sua produzione è immensa, uno stile unico che sì ricorda quello dell'amico Paul Rand ma è più nervoso, altrettando giocoso ma meno morbido e più minimale.

Essendo un genio si è occupato praticamente di tutto. Facendo bene. E, per fortuna mia, tanto. L'unico suo libro monografico di cui sono a conoscenza è questo: olle eksell, stampato da Pie books, Japan, 2006. ISBN4-89444-547, trovato in un giorno glorioso nella più bella libreria in cui io abbia messo mai piede (purtroppo chiusa) a Chicago.

19 gennaio, 2010

Manic collecting
James Phillips Williams è un designer newyorkese che può contare su alcune caratteristiche non comuni:
- è stato allievo di Paul Rand (e ne condivide preziosi ricordi)
- è un maniaco collezionista
Sul suo blog quindi si possono ripercorrere alcuni ricordi privati legati al Maestro (vedi il post sul suo biglietto da visita) e condividere alcune collezioni di label, cucchiai...

15 gennaio, 2010


Un altro mostro sacro: Munari
La regola e il caso

Come il giorno e la notte
la regola e il caso sono due contrari
come la luce e il buio
come il caldo e il freddo
come i negativi e i positivi
come il maschile e il femmnile.
La regola dà sicurezza
il caso è l'imprevisto
con la regola si può organizzare un piano
il caso dipende dal momento
le gocce della pioggia
la forma di un sasso
la simpatia.
La regola da sola è monotona
il caso da solo rende inquieti.
La combinazione tra regola e caso
è la vita è l'arte è la fantasia
l'equilibrio.


www.munart.org
Niente fuffa
Con tutti i feed che seguo posso dire di vedere un sacco di roba figa. Sì. Grafica, illustrazione., fotografia, arte... Alti livelli. Nel mare della blogosfera accedere a queste informazioni non è difficile. Anzi.
Forse per questa enormità infinita, forse perchè ci sono sensibilità diverse oggi di fronte al biglietto da visita di Paul Rand mi sono commossa. Perchè? Facile: è di ua semplicità disarmante, non ci sono definizioni nè nomine, solo lo stretto necessario. E se penso a tanti personaggi che se la menano - senza troppa ciccia - che ho purtroppo incorciato nella mia vita mi si stringe un pò il cuor. Va beh, queste sono le mie considerazioni personali. Qui, trovate l'intervista a JP Williams, uno dei suoi studenti ed un piccolo aneddoto...

With all the feeds that I follow I can say I see a lot of great stuff. Yes, graphics design, illustration, photography, art ... High levels. In the sea of the blogosphere to access this information is not difficult. Indeed.
Perhaps for this enormity infinite, perhaps because there are different sensibilities today in front of the card I was moved by Paul Rand. Why? Easy: his card is disarmingly simple, there is no definition or appointments, only the bare essentials. And when I think of so many stupid art director I unfortunately met in my life I was shaking a little heart. Okay, these are my personal considerations. Here you find the interview with JP Williams, one of his students.

30 settembre, 2009

The Evan Hecox Print Collection
(vedi cut and impaste)
To celebrate the recent solo show by Evan Hecox, The Last Thousand Years at the Joshua Liner Gallery, we are proud to present the artists extensive print collection at Arkitip. The exhibition of new paintings and mixed-media works by the Denver-based artist is open till 10 October 2009. The collection of prints we have published with Evan Hecox has been growing over the years. Since 2008 we have been offering one print per month by the artist. Prints are available framed (black or natural wood) or un-framed. You can view the entire collection of work at Arkitip.

25 settembre, 2009

28 agosto, 2009

Mike Perry
Nuovo progetto... www.insound.com/classic10/

26 febbraio, 2009

gestalten.com
Da non perdere l'intervista al giovane e talentuoso Julien Valleè.

24 febbraio, 2009

tabas
Il suo vero nome è Cedric malo ed è un graphic designer francese.Il suo lavoro è fresco, decisamente in asse con le cose che in questi anni ci regalano certi suoi colleghi (vedi Julien Valleèad esempio). La cosa curiosa, e che mi ha fatto sorridere, è che il suo nickname significa pressappoco "roba che spacca!", frase che ogni tanto, per ridere usiamo per descrivere qualcosa che funziona...
Bello e bravo il nostro francesino..
www.tabas.fr

19 febbraio, 2009

Some type of wonderful
Avete un 250 dollari che vi avanzano? Visti i tempi è un pò improbabile; tuttavia, mettendo da parte un pò di spese extra, potreste riuscire a raccimolare il gruzzoletto che vi serve per acquistare un poster di Si Scott ad esempio. Ne vale la pena.
Potreste acquistarlo qui.
How (Not) to Write like a Designer: 5 Tricks You Didn't Learn in Studio

Very interesting article by William Bostwick, you must read about it!

Image from Tinyreddesign
(Thanks to Tiny for her insipiring work
)
E se...
... cadesse anche l'ultimo dei tabù? Se, ad esempio, qualcuno decidesse di pubblicare il compenso ricevuto e le ore di lavoro necessarie per realizzare tale progetto? E se questo qualcuno non si chiamasse mario Rossi ma Sagmeister?
Probabilmente avreste in mano la nuova edizione di Sagmeister: Made you Look recentemente recensita dalla rivista eye nel proprio blog (sempre pieno zeppodi news interessanti). Se volte leggervi tutto l'articolo, ecco il link.
Ode.

fonte: una chiaccherata a todo

16 dicembre, 2008

Interview with Mike Perry on Design Sponge
Mike Perry, graphic designer di base a brooklyn, vanta tra le sue collaborazioni numerosi lavori per Urban Outfitters e il new York Magazine. Ha pubblicato due libri "di genere" che sono diventati immediatamente un must per chi vuole stare al passo con le novità. Di fatto non ha inventato un genere, ma ha saputo cogliere le similitudini presenti nei lavori di alcuni illustratori raccogliendoli in over & over (che ho comprato e che consiglio vivamente) e Hand Job, raccolta di innovative font rigorosamente disegnate a mano.
Sul sito di Design Sponge potete ascoltare l'intera intervista via podcast o spulciare alcune delle sue risposte qui.

05 settembre, 2008

Alan The Gallant
Studio di Barcellona che spazia con estrema facilità dal graphic design alle illustrazioni, dai pattern a prodotti editoriali. Merito dei due soci, un mix di passioni ed affinità.
Notevole.

28 agosto, 2008

Natako Seki
Non so descrivere la bellezza delle sue illustrazioni. Non sono in grado.
Ecco il link al sito, è tutto.

30 luglio, 2008

Will Burton
Famoso per le sue illustrazioni astratte a carattere scientifico in 2d e 3d viene pubblicato un nuovo libro "Design and Science" recensito nell'ultimo numero di Eye. Vi consiglio vivamente un approfondimento.

via thinks to look at